€350
L’itinerario è un percorso che si sviluppa in gran parte nelle strade panoramiche che collegano Fabriano ai borghi di Fiuminata e Pioraco, dislocati lungo il fiume Potenza. Il tour tematico ci porta a scoprire le maestranze antiche della produzione della carta e della filigrana, che si sono sviluppate nella città di Fabriano per poi proseguire fino al borgo di Pioraco. Il viaggio ha inizio con la visita alla città di Fabriano, un’importante città d’arte, con testimonianze del glorioso passato in epoca medioevale.
Si consiglia la visita al museo della carta e della filigrana, ospitato nel complesso monumentale dell’ex Convento dei Domenicani, recentemente restaurato, il Museo rappresenta l’immagine di settecento anni di tradizione cartaria locale. In un’ampia sala trecentesca del piano terra è stata ricostruita la gualchiera medioevale per la fabbricazione della carta a mano.
Il Museo si articola in sezioni, che dalla fabbricazione a mano della carta e relativa utilizzazione del manufatto, passano all’esposizione delle filigrane, con ragguagli sulle tecniche per ottenerle, alla visualizzazione del viaggio storico della carta, alle fasi di sviluppo di questa arte nella terra di Fabriano, ai suoi processi di lavorazione e alla connessa tecnologia, mediante documenti e schede storico-tematiche.
Successivamente alla visita del museo e del centro storico di Fabriano, si intraprende il viaggio in strade poco trafficate, immerse nel verde delle montagne. Una strada costruita alla base delle montagne, che si sviluppa poi nella valle alluvionale in cui si estende il fiume Potenza, consente di immergersi nel verde, godendo dell’area refrigerata dal corso d’acqua sino a giungere al borgo di Pioraco. La lavorazione della carta è presente anche a Pioraco che, come Fabriano, ha da secoli sfruttato l’acqua del fiume limitrofo, il Potenza, per le proprie gualchiere.
Si consiglia la visita del museo della carta e della filigrana di Pioraco, il quale espone una raccolta di filigrane artistiche, carte filigranate (per lo più appartenenti al periodo compreso tra i sec. XIV e XIX) le quali testimoniano la lunga evoluzione della fabbricazione della carta dalla origine fino ai nostri giorni. L’antica arte cartaria viene fatta rivivere nella “Gualchiera Prolaquense” dove, in un ambiente che riproduce una cartiera del 1300, si può assistere ai processi di lavorazione della carta fatta a mano da parte dei mastri cartai la cui abilità si trasmette da generazioni.