L’Alfa Romeo Spider è comunemente conosciuta come “Duetto”. Questa seconda versione dell’Alfa Spider si caratterizza per la singolare coda, dalla quale prende il nome “Coda tronca”.
Nel 1969 Pininfarina, già autore del primo disegno, raccoglie le teorie sull’aerodinamica dei veicoli e sulle dinamiche delle turbolenze proposte dal tecnico tedesco Kamm, il quale sosteneva che un automezzo con la coda perfettamente tagliata e “tronca” ottenesse un coefficiente aerodinamico migliore.
Meccanicamente avveniristica per l’epoca, dispone di 4 freni a disco e 5 marce, una rarità per quel periodo. Il motore è un classico bialbero, un must del marchio Alfa. Nel complesso è un’auto di tutto rispetto, facile e molto piacevole da guidare.