Volkswagen Maggiolone

Volkswagen Maggiolone 1

Volkswagen Maggiolone

  • Anno: 1974
  • Colore esterno: Bianco
  • Interni in pelle: Beige
  • Posti: 4
  • Cambio: 4+R Manuale
  • Trazione: Posteriore
  • Cilindrata: 1285 cm³
  • Peso: 845 kg

La sua storia

Il maggiolino nasce per volontà di Hitler di motorizzare il popolo tedesco. Hitler incaricò nel 1934 Ferdinand Porsche di progettare un’autovettura per la famiglia media tedesca, che avesse un consumo non superiore ai 7 lt. per 100 km, che fosse raffreddata ad aria, che fosse in grado di raggiungere e mantenere per lunghi tragitti la velocità di 100 km/h e che il suo costo non superasse i 1.000 marchi.

Il Maggiolino a causa delle sue linee molto tonde, è spesso soprannominata “Scarabeo”, tradotto in diverse lingue: “Käfer” in Germania, “Beetle” nel Regno Unito, “Kever” nei Paesi Bassi o “Escarabajo” in Spagna, “Coccinella” in Francia, “Fusca” in Brasile.

Il Maggiolino è sicuramente l’automobile tedesca più conosciuta al mondo, simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen in assoluto.

L’auto vanta quattro comodi posti, un motore affidabilissimo e sospensioni e sterzo precisi come quelli delle auto moderne. Confortevole e silenziosa, il Maggiolone Cabriolet si rivela l’auto perfetta per godersi il viaggio sia a capote abbassata che al coperto, godendo del panorama, dei profumi e del fascino del vento tra i capelli, sospinti dal noto motore boxer 4 cilindri raffreddato ad aria.

Dopo essere stata utilizzata per matrimoni da un nostro collega della riviera ligure, l’abbiamo acquistata a fine 2020, e dopo un importante restauro meccanico è diventata l’emblema della voglia di ripartire e di viaggiare, lasciandosi alle spalle la pandemia.