Tours

Loreto e Recanati, le terre di Leopardi
prezzo

€350

Paesaggio
4/5
Cultura
5/5
Percorso
3/5
Loreto e Recanati, le terre di Leopardi

Questo itinerario culturale e religioso parte dalla città di Giacomo Leopardi, Recanati. Le strade, le piazze e i monumenti del “natio borgo selvaggio” sono strettamente legate alla presenza di Leopardi in questa antica cittadina del XV secolo, anche grazie alle targhe con versi leopardiani apposte su alcuni edifici in centro.

Si consiglia la visita della Pinacoteca Civica, dove sono raccolti dipinti di Lorenzo Lotto, e del Palazzo Leopardi. Ripresa la spider, guidando su strade secondarie che percorrono terre di dolci colline di ulivi e vigneti, si raggiunge la città di Loreto. Definita “Città-santuario”, è uno dei più importanti luoghi di culto, meta di pellegrinaggi, dovuti anche grazie alla vicenda della Santa Casa, la cui presenza risale agli ultimi anni del XIII secolo, casa in cui abitarono la Madonna, Giuseppe e Gesù, trasportata direttamente dagli angeli dalla Palestina.

Il cuore artistico e religioso di Loreto è la Piazza della Madonna, dominata dalla facciata del Santuario. Vi consigliamo vivamente di visitare il Santuario e far visita alla statua della Madonna Nera, custodita all’interno della Santa Casa.

Lasciando questo luogo carico di religiosità, l’itinerario prosegue guidando sino alla città di Osimo. Prima di raggiungere la città, vi consigliamo una sosta nella cittadina di Castelfidardo, conosciuta per le battaglie storiche del risorgimento italiano e per l’antica produzione di fisarmoniche. Il Museo Internazionale della Fisarmonica, ospitato presso il Palazzo Comunale, raccoglie circa 300 pezzi di varia provenienza ed epoca.

Raggiunta la città di Osimo, perdetevi nelle viuzze del centro storico, scoprendo antichi palazzi e affascinanti chiese. Consigliata la visita al Santuario di S.Giuseppe da Copertino, e alle Grotte, rete di cuniculi scavati nella pietra arenaria, una vera e propria città sotterranea carica di mistero e fascino.

Mappa